SPAZIO TEATRO NO'HMA
SPAZIO TEATRO NO’HMA TERESA POMODORO
diretto da Livia Pomodoro
via Andrea Orcagna 2 – 20131 Milano
L’histoire du soldat – Un percorso a ritroso tra le due guerre mondiali
Con
Peppe Servillo & Pathos Ensemble
Silvia Mazzon viola/violino
Mirco Ghirardini clarinetto
Marcello Mazzoni pianoforte
Produzione in esclusiva e Distribuzione
Reggio Iniziative Culturali S.r.l.
Visto da Adelio Rigamonti il 24 giugno 2020
L'HISTOIRE DU SOLDAT - UN PERCORSO A RITROSO TRA LE DUE GUERRE MONDIALI
Un gran “soldat” dopo la lunga quarantena
Ieri 24 giugno è ripartito il Teatro nei suoi spazi naturali, cioè una sala al chiuso. Tutto ciò è avvenuto allo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, con la rappresentazione de L’histoire du soldat – Un percorso a ritroso tra le due guerre mondiali, rielaborazione minimalista della suite di Igor Stravinsky.
Ovviamente mi ero recato allo Spazio Teatro No’hma, gestito da anni con entusiasmo da Livia Pomodoro, non solo per recensire lo spettacolo ma anche e soprattutto per vedere come il pubblico milanese avrebbe accolto questa prima interessante offerta al chiuso dopo quattro mesi di serrata forzata delle sale. Come sempre, per il gran cuore di Livia Pomodoro, lo spettacolo era gratuito. All’ingresso l’ormai scontata e sacrosanta prova della temperatura; in sala personale solerte, gentile e “mascherato” conduce ciascuno al proprio posto ben distanziato come prescritto dalle tante ordinanze governative o regionali. Ben presto una parte del pubblico, per fortuna la minoranza, si leva la mascherina, s’aggira per la sala con la scusa di recarsi in bagno, alcuni parlano ad alta voce sparpagliando valanghe di goccioline. Forse quei signori e quelle signore ritengono che tutto sia passato e dimenticano che l’uso della mascherina è a protezione degli altri.
Poi per fortuna inizia lo spettacolo così la gente almeno si zittisce.
